Logo_Mitilla_R_NCLogo_Mitilla_R_NCLogo_Mitilla_R_NCLogo_Mitilla_R_NC
  • CHI SONO
  • MITILLA
    • CONOSCI MITILLA
    • PERCHÈ SCEGLIERE MITILLA?
    • IL SAPORE DEL MARE DI PELLESTRINA
    • STORIA
    • CURIOSITÀ
    • DICONO DI NOI
    • MEDIA KIT
    • FORBES 100 ECCELLENZE ITALIANE 2020
  • MITILLA 29
  • LA LAGUNA
    • PELLESTRINA
    • MURAZZI
    • MITILLA EXPERIENCE
  • BLOG
  • DOVE TROVARE MITILLA
    • RISTORANTI E PESCHERIE
  • CONTATTI
Un anno di sforzi che hanno portato a un risultato incredibile: 150 tonnellate di reti recuperate dai fondali
13 Dicembre 2019
San Valentino con Mitilla®29
14 Febbraio 2023

Mitilla29: risultati del progetto “cozze-naturalizzazione italiana”

12 Febbraio 2023

Dott.Giuseppe Arcangeli, Dott.ssa Carmen Losasso Busetto Lorenzo

Mitilla® fa da capofila alla reimmersione della cozza Spagna nelle nostre acque: in molti stanno seguendo il nostro modello. Mitilla si mette in gioco e con le Università di Padova e di Torino studia la naturalizzazione dei mitili importati nelle nostre acque.

Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) – NRL for Fish, Mollusc and Crustacean Disease, Aquatic Animal Health and Seafood Safety Unite Laboratorio di Ecologia microbica e genomica dei microrganismi

Martedì 7 febbraio, nella sala Carlotto dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie di Legnaro sono stati presentati i risultati del progetto “cozze-naturalizzazione italiana”.

Presenti: 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie: Dott. Giuseppe Arcangeli, Dott.ssa Losasso Carmen, Dott.ssa Alessia Vetri, Dott.ssa Arianna Peruzzo

e

Università degli studi di Torino: Dott.Francesco Chiesa, Dott.ssa Tiziana Civera, Dott.ssa Selene Rubiola, Dott. Riccardo Sambo

Il progetto aveva come scopo lo studio di Mitilla® 29 per comprendere la naturalizzazione nel tempo, nel nostro ambiente, delle cozze reimmerse.

Immagine dell’estrazione della polpa della tesi di Riccardo Sambo

Attraverso l’analisi della comunità microbica contenuta nella polpa di Mitilla® 29,  nelle diverse fasi temporali di immersione, si vuole studiare la naturalizzazione della specie e la tendenza alla convergenza nel tempo della comunità microbica con  quella della specie autoctona (Mitilla®).

Gli studi continueranno per definire sempre meglio il tempo necessario al completamento del processo di naturalizzazione.

Tale intervento consentirà di ottenere  risultati che porteranno innovazione nel settore della nostra molluschicoltura.

Lo studio è stato svolto a partire dall’idea di Riccardo Sambo che ha voluto condurre il progetto della sua tesi di laurea  sul “processo microbiologico di naturalizzazione di Mitilla® 29”. 

La nostra azione di recupero campioni e di documentazione dell’ ambiente vivaio, nonché la capacità di aderire con il nostro sapere ed esperienza al progetto, ci ha permesso di metterci in gioco, e di far parte  del gruppo di ricerca che ha confermato la validità e la forza innovativa di Mitilla®29.

Molteplici sono le azioni che intendiamo avviare collaborando con l’istituto Zooprofilattico delle Venezie e con l’Università di Torino su temi importanti quali la sostenibilità ambientale, lo studio delle nostre specie di mitili e la conservazione della specie autoctona.

Se vuoi più info su Mitilla®29 clicca qui

Share

 

CONTATTI

Lorenzo Busetto (Founder)
M. +39.338.314.4869
info@mitilla.it
SOCIETÀ AGRICOLA F.LLI BUSETTO
DI BUSETTO LORENZO S.S. 

 

Via Vianelli 564/C – 30126 Pellestrina (VE)
P. IVA 02717750273

 

SEGUICI

NEWSLETTER

loader

Progetto a cura di IDEA Food & Beverage